13 Marzo 2019

Porte Tagliafuoco: Certificazioni e Enti Autorizzati

Italia, norme di prodotto e certificazioni delle porte tagliafuoco. Come già anticipato nei nostri precedenti articoli, tutte le porte tagliafuoco, e i singoli elementi che le compongono, devono essere testate in appositi laboratori abilitati dal Ministero competente, il quale rilascia le certificazioni necessarie per poterle commercializzare. Ma andiamo a vedere nel dettaglio come si svolge tale iter e le normative procedurali che regolamentano l’assegnazione delle certificazioni. Una porta prima di essere una tagliafuoco è un elemento di chiusura che deve essere sicuro nell’impiego, […]
7 Gennaio 2019

Porte tagliafuoco: come funzionano, requisiti e certificazioni.

Porte tagliafuoco: massima sicurezza in caso di incendio. Le misure di sicurezza nei confronti degli incendi prescrivono in certi casi l’uso di porte e portoni aventi caratteristiche particolari. Le porte tagliafuoco sono un sistema ideato per contrastare il diffondersi di incendi in luoghi dove l’arrivo delle fiamme potrebbe risultare letale per la sicurezza di cose e persone. Queste speciali porte sono realizzate con appositi materiali in grado di resistere al calore delle fiamme e di impedire la propagazione del fuoco. Secondo la Normativa […]
30 Agosto 2017

Porte tagliafuoco: un mercato in continua crescita

Uno studio rivela una forte crescita del mercato delle porte tagliafuoco in Europa Occidentale. 3,1 % questo è stato l’aumento registrato nel 2016 in merito alle vendite di porte tagliafuoco in Europa Occidentale: 3,581 milioni di pezzi e un volume di affari di 2,525 milioni di euro. Lo studio realizzato da Interconnection Consulting prevede inoltre un’ulteriore crescita del 4,6% per l’anno 2017. Per Paesi come Austria e Spagna l’aumento registrato ha superato il 7% e, a quanto pare, raggiungeranno la doppia cifra […]
14 Novembre 2016

Chi può installare e fare manutenzione di porte tagliafuoco

Installatori e manutentori di chiusure tagliafuoco e differenza tra qualificazione e certificazione di queste figure. La manutenzione di chiusure tagliafuoco deve essere svolta da “personale competente e qualificato”, così come precisato dal D.M 10 Marzo 1998. Nel caso, quindi, un responsabile manutenzione ( ad esempio di un ospedale o di un supermercato) affidi un lavoro a personale non competente e qualificato sarebbe chiamato come corresponsabile delle conseguenze successive al lavoro affidato a quel personale. Ecco perchè si cerca sempre di tutelarsi richiedendo ai […]
20 Luglio 2016

Introduzione alla EN 16034 e Marcatura CE

La  E.D.S.F. (European Door and Shutter Federation) ha rilasciato un’informativa sulla norma EN16034.  Come avevamo già specificato negli articoli precedenti, che potete consultare qui, la norma EN 16034 definisce i requisiti per porte pedonali, industriali, commerciali, autorimesse e finestre apribili con caratteristiche di resistenza al fuoco e/o di controllo del fumo. La EN 16034 è una norma europea armonizzata di prodotto (hEN) ed è stata citata per la prima norma nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (GUUE) il 10 luglio 2015. Il periodo […]
14 Giugno 2016

Chiarimenti sul rinvio dell’obbligo della marcatura CE per le porte tagliafuoco

Riportiamo qui di seguito la circolare inviataci dalla nostra associazione UCCT (Unione Costruttori Chiusure Tecniche) in merito al nuovo rinvio dell’obbligo della marcatura CE per le porte tagliafuoco.  Il 10 Giugno 2016 la Commissione Europea, con un comunicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea, ha confermato il rinvio al 01 Novembre 2016 dell’inizio del periodo di coesistenza per la norma EN 16034. Quindi dal primo novembre 2016 sarà possibile marcare CE le porte resistenti al fuoco. La norma EN 16034 sarà però utilizzata di appoggio, una […]
16 Maggio 2016

Pilkington Pyrostop – Protezione Totale al Fuoco

Protezione totale al fuoco grazie alle vetrate Pilkington. Tra le caratteristiche costruttive delle nostre porte tagliafuoco vi è sicuramente l’utilizzo di vetrate dotate di una particolare resistenza al fuoco. I vetri Pilkington godono di un’eccellente reputazione nei mercati internazionali da più di 30 anni, proprio come la nostra azienda. Pilkington offre al mercato tre grandi famiglie di prodotti caratterizzate tutte da un’elevata prestazione alla resistenza al fuoco, ovvero: Pilkington Pyrostop, Pilkington PyroClear, Pilkington Pyrodur. La gamma Pilkington Pyrostop® è caratterizzata da un vetro extrachiaro che garantisce una protezione al fuoco […]
5 Maggio 2016

Come avviene la produzione di porte e vetrate tagliafuoco

FASI DI LAVORAZIONE PER LA PRODUZIONE DI PORTE E VETRATE TAGLIAFUOCO Tutte le materie prime utilizzate per la produzione di porte e vetrate tagliafuoco arrivano presso i nostri stabilimenti a mezzo di autotreni per essere stivate in appositi magazzini e quindi venire trasformate o assemblate durante le fasi di lavorazione, che sono le seguenti: Scarico: durante questa fase avviene lo scarico dei fasci di profili in acciaio laminato e alluminio estruso formato nelle varie sezioni e dimensioni, tramite carro ponte. Questa è […]