Incendio: fasi e conseguenze
17 Marzo 2016
Come avviene la produzione di porte e vetrate tagliafuoco
5 Maggio 2016

Tutte le porte e gli elementi di chiusura sono provati in appositi laboratori abilitati dal ministero competente che rilascia le certificazioni necessarie per poterli commercializzare in Italia e all’estero.

I prodotti, che ottengono queste certificazioni, sono in grado di garantire il mantenimento nel tempo di standard qualitativi molto elevati grazie ai controlli eseguiti che soddisfano anche alla legislazione applicabile in Italia.

Oltre alle caratteristiche di resistenza al fuoco mediante prove di laboratorio, sono oggetto di verifica aspetti specifici come ad esempio:

  • approvvigionamento materiali
  • identificazione e rintracciabilità dei prodotti
  • controlli sul processo produttivo
  • controlli sui prodotti finiti
  • reclami
  • documentazione tecnica del prodotto, dei semilavorati e dei componenti

Ad ogni elemento viene applicata una targhetta in acciaio con indicati: produttore, data, nome dell’ente certificatore, classe di resistenza e numero di produzione.

Le porte tagliafuoco Bloxer hanno ottenuto le più importanti certificazioni: Efectis France, Istituto Giordano e CSI.

Norme di riferimento: UNI 9723, EN 1634-1 EN 1364-1