PRODUZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE NOSTRE PORTE TAGLIAFUOCO
Tutte le materie prime utilizzate per la produzione di porte e vetrate tagliafuoco arrivano presso i nostri stabilimenti a mezzo di autotreni per essere stivate in appositi magazzini e quindi venire trasformate o assemblate durante le fasi di lavorazione, che sono le seguenti.FASI DI PRODUZIONE

SCARICO
Scarico con carro ponte dei fasci di profili in acciaio laminato e alluminio estruso.
MAGAZZINO
Il materiale viene stoccato per essere sempre disponibile nelle successive fasi di lavorazione.
TAGLIO
Taglio delle barre e dei profili con troncatrici a nastro e a disco.
CENTRO LAVORO
Esecuzione su due centri di lavoro computerizzati di fori, asolature e fresature.
SALDATURA
Saldatura a filo dei profili in acciaio e relativa levigatura a nastro.
VERNICIATURA
Verniciatura a polveri termoindurenti.
CONTROLLO
Nella fase di controllo i serramenti vengono attentamente controllati prima dell’imballo.
MOVIMENTAZIONE
Scarico con carro ponte e stivaggio delle gabbie di vetro Pilkington, Pyrostop Extraclear e Pyroclear.
INSERIMENTO
In questa fase si procede all’inserimento del vetro e all’applicazione degli accessori.
MARCHIATURA
L’ultima fase prevede il lavaggio, la nastratura e la marchiatura finale.SICUREZZA CERTIFICATA
Tutte le porte e gli elementi di chiusura sono provati in appositi laboratori abilitati dal ministero competente che rilascia le certificazioni necessarie per poterli commercializzare in Italia e all’estero. Ad ogni elemento viene applicata una targhetta in acciaio con indicati: produttore, data, nome dell’ente certificatore, classe di resistenza e numero di produzione.Norme di riferimento: UNI 9723, EN 1634-1 EN 1364-1.
Tutti gli Enti che hanno certificato le nostre Porte Tagliafuoco:
Efectis France
Istituto Giordano
CSI
