17 Marzo 2016

Incendio: fasi e conseguenze

L’ incendio è una reazione di combustione non voluta, che coinvolge combustibili quali legno, plastica, tessuti, cavi elettrici, carta, ecc… e che avviene a seguito di un innesco che può essere di tipo termico, meccanico, elettrico e umano. Le quattro fasi dell’incendio Si possono distinguere, come è noto, in un incendio quattro fasi ben identificate in funzione della temperatura nella zona interessata e del trascorrere del tempo così definite: prima propagazione o innesco flash over incendio generalizzato o totale raffreddamento o estinzione […]
2 Marzo 2016

Acciaio Cor-Ten l’eleganza della ruggine

Cor-Ten: l’eleganza della ruggine   L’ acciaio Cor-Ten è un paradosso materico. La sua principale caratteristica è l’ottima resistenza alla corrosione da agenti atmosferici dato che la naturale ossidazione si arresta con il tempo, formando una patina protettiva che non si modifica nel tempo. La tonalità cromatica ossidata che prende origine in superficie appare calda e intensa ed offre molte soluzioni estetiche in relazione all’insolita “eleganza della ruggine” che sottolinea la sensazione di vissuto data dai segni del tempo. Il Cor-Ten (dall’inglese CORrosion […]
11 Febbraio 2016

Classe di resistenza al fuoco: la sigla E

Per capire la sigla E dobbiamo conoscere il significato di Resistenza al Fuoco Bloxer realizza porte e vetrate la cui resistenza al fuoco è garantita da certificazioni e da sigle spesso non comprese dalla maggior parte dei non addetti al lavoro. Scopriamo quindi il significato della sigla E che precede alcuni numeri (E30, E60, E90, E120), chiarendo innanzitutto il significato di resistenza al fuoco. La resistenza al fuoco è l’attitudine di un elemento da costruzione (componente o struttura) a conservare in tutto o in […]
8 Febbraio 2016

Porte tagliafuoco a una o due ante

Da oltre 30 anni siamo tra i leader nella produzione di porte tagliafuoco a una o due ante. La nostra produzione prevede l’apertura classica delle ante (rotazione su asse verticale) con senso di apertura definito “a tirare” e sono tutte complete di: cerniere, serratura, maniglia in acciaio inox con molla, verniciatura o anodizzazione per interni, chiudiporta aereo, guarnizioni e silicone, vetri montati sulle ante, guarnizioni doppie di battuta per fumi freddi, guarnizioni termoespandenti per fumi caldi, regolatore di chiusura per porte a […]
7 Dicembre 2015

Larghezza minima delle vie di fuga e maniglioni antipanico

Di recente è entrato in vigore il decreto del Ministro dell’Interno 3 agosto 2015 recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139”  (vedi Norme Tecniche Prevenzione Incendi) che ci permette di tornare su un problema al quale non era ancora stata data una risposta concreta e precisa, ovvero: quale dovrebbe essere la larghezza minima della via di fuga considerando la sporgenza del maniglione antipanico? La risposta, come segnala in una nota […]
15 Novembre 2015

Ufficializzata la data dell’obbligo della marcatura CE

È stata resa nota in Gazzetta ufficiale la conferma del posticipo dell’entrata in vigore della marcatura CE delle porte tagliafuoco secondo EN 16034. La marcatura CE entrerà in vigore a partire dal prossimo anno e precisamente il giorno 01/09/2016 e diventerà obbligatoria dal giorno 01/09/2019.   Trovate copia della Gazzetta ufficiale per vostra conoscenza a questo link: Gazzetta Ufficiale Unione Europea
12 Novembre 2015

Nuovi controlli da parte dei Vigili del Fuoco

La Direzione Centrale dei Vigili del Fuoco ha reso noto di aver intrapreso una serie di nuovi controlli su chiusure tagliafuoco prelevate dal mercato dei principali costruttori. Lo scopo è chiaramente quello di controllare e garantire la conformità delle chiusure tagliafuoco con i prototipi testati in laboratorio. L’attività di certificazione ed omologazione nei settori della reazione al fuoco e della resistenza al fuoco viene espletata dell’Area V – Protezione Passiva della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica. L’Area V si occupa del rilascio delle […]
16 Ottobre 2015

EN 16034: marcatura CE verso un rinvio

Probabilmente slitterà di sei mesi la data di inizio della marcatura CE secondo EN 16034 per le “Porte pedonali, porte industriali, commerciali, da garage e finestre apribili”. Per gli esperti del settore la notizia non era totalmente inaspettata, in quanto già a luglio la Commissione europea aveva avvisato il CEN di porre rimedio entro il 1° dicembre ad alcuni errori rinvenuti nel testo della EN 16034. Il problema è riemerso ad inizio ottobre, durante la riunione dello Standing Committee della CPR/CPD, in cui è stata constatata la […]