Un successo la seconda edizione di Chiudere&Aprire
21 Ottobre 2016
Chi può installare e fare manutenzione di porte tagliafuoco
14 Novembre 2016

Una storia infinita quella della EN 16034, norma europea intitolata “Porte pedonali, porte industriali, commerciali, da garage e finestre apribili – Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali – Caratteristiche di resistenza al fuoco e/o controllo del fumo”. 

Dopo una serie di rinvii da parte della Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la data di inizio della marcatura CE dovrebbe essere prevista per il 1° Novembre prossimo. 

La ragione dei rinvii era dovuta al fatto che il CEN non aveva provveduto a citare in modo adeguato la norma all’interno delle EN 14351-1, porte pedonali esterne e finestre, e EN 13241-1, porte industriali, commerciali e da garage. 

Erano stati quindi approvati “velocemente” i vari emendamenti che qualche giorno fa sono stati recepiti anche da UNI, ma per completare il quadro mancherebbe la norma sulle porte per interni e questa tarda ad arrivare: sono circa 27 anni che questa norma si fa attendere!

Resta l’attesa comunque per la pubblicazione delle norme armonizzate, compresa la EN 16034, che doveva già avvenire venerdì 14 Ottobre scorso e pare verrà pubblicata per venerdì 28 Ottobre, giusto in tempo per dare il via alla marcatura CE. Questa però sarà possibile solo per le porte pedonali esterne e finestre a caratteristiche di resistenza al fuoco e/o a tenuta di fumo. Saranno escluse quindi quelle interne, probabilmente la stragrande maggioranza del mercato, proprio per la mancanza della norma accennata poco sopra. 

 Il CEN afferma inoltre che saranno escluse anche le porte pedonali esterne motorizzate coperte dalla EN 16361

Nessun problema di marcatura per porte, portoni, cancelli industriali, commerciali e da garage secondo EN13241-1, siano esterni o interni.

 

Fonte: www.guidafinestra.it