Pilkington Pyrostop – Protezione Totale al Fuoco
16 Maggio 2016
Ufficiale la data della seconda edizione di Chiudere & Aprire
22 Giugno 2016

Riportiamo qui di seguito la circolare inviataci dalla nostra associazione UCCT (Unione Costruttori Chiusure Tecniche) in merito al nuovo rinvio dell’obbligo della marcatura CE per le porte tagliafuoco. 

Il 10 Giugno 2016 la Commissione Europea, con un comunicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea, ha confermato il rinvio al 01 Novembre 2016 dell’inizio del periodo di coesistenza per la norma EN 16034.

Quindi dal primo novembre 2016 sarà possibile marcare CE le porte resistenti al fuoco.

La norma EN 16034 sarà però utilizzata di appoggio, una sorta di allegato, alla norma di prodotto relativa (la EN 14351-1 per le porte esterne, la EN 14351-2 per le porte interne ecc…).

È presumibile quindi che, in mancanza della norma di prodotto, l’applicazione della EN 16034 debba slittare in attesa della norma stessa; a tal proposito la Commissione Europea emetterà una circolare esplicativa.

Quindi la marcatura CE escluderebbe al momento le porte classificate come porte interne, per le quali la norma di prodotto non è ancora stata emessa e della quale non si conosce la data di emissione.

Saranno invece marcabili CE da novembre le porte classificate come porte esterne, i portoni conformi alla EN 13241 e (successivamente) le porte automatiche conformi alla EN 16361.

Si ricorda, al proposito, che le porte esterne devono anche soddisfare i requisiti essenziali obbligatori, per i quali il produttore è obbligato a dichiarare i  livelli prestazionali e che secondo le disposizioni legislative italiane sono:

  • la trasmittanza termica (norma di calcolo EN 10077-1 e -2) 
  • la permeabilità all’aria (norme di prova e classificazione EN 1026 e EN 12207)

Naturalmente la prova di resistenza al fuoco dovrà essere stata eseguita con tutti quei componenti, guarnizioni essenzialmente, in grado di assicurare tali prestazioni e tale circostanza dovrà essere verificata dagli enti di controllo.

Da quanto sopra esposto deriva che la prossima marcatura CE non riguarderà, è ormai quasi certo, la stragrande maggioranza delle porte tagliafuoco, che sono per l’appunto porte interne e che dovranno continuare a seguire l’attuale regime omologativo, in attesa della pubblicazione della EN 14351-2.

Ai costruttori italiani non resta che attendere tale pubblicazione per vedere finalmente spianata la strada e così proporre i propri prodotti sul mercato europeo.