Da oltre 30 anni tra i leader
nel settore delle vetrate tagliafuoco


Bloxer Ronchi Srl

Una realtà fondata nel 1985 a Villafranca Padovana nella provincia di Padova, leader per soluzioni tagliafuoco in acciaio, acciaio inox e alluminio. BLOXER è stata una della prime aziende produttrici di serramenti vetrati tagliafuoco in Italia, utilizzando vetri tagliafuoco certificati EI. Il know-how e la gamma di prodotti sono cresciuti negli anni per il mercato nazionale e internazionale, grazie alla continua attenzione delle esigenze e al costante lavoro di ricerca e sviluppo.

In una superficie di circa 6000 metri quadrati coperti, BLOXER produce serramenti vetrati tagliafuoco e tagliafumo al fine di garantire un servizio pronto e puntuale, dispone di propri impianti per la verniciatura e per il taglio del vetro.

Su specifica richiesta dei nostri partners esteri, realizziamo serramenti e facciate continue per l’architettura, tagliafuoco, antieffrazione, antiproiettile a taglio termico e non, con i sistemi in acciaio e acciaio inox di Forster®.

Un team di professionisti
per ogni soluzione


La progettazione e realizzazione di chiusure tecniche tagliafuoco richiede una solida base di conoscenza delle normative Europee ed un costante aggiornamento delle stesse.

Grazie all’alta gamma di tipologie e all'elevato numero di certificati che Bloxer offre, l'azienda riesce a soddisfare ampiamente le richieste di mercato. Per questo motivo ogni singolo componente necessita di una consulenza e progettazione specifica, sin dalla sua richiesta iniziale.

Queste le caratteristiche del nostro servizio di consulenza e supporto tecnico: un team di progettisti che supportano i nostri partners;

studi di progettazione per individuare le idonee soluzioni per ogni specifica esigenza;

a richiesta, un servizio di certificazioni di nuovi prodotti customizzati, grazie ad una rete di esperti che sviluppano e testano in collaborazione con gli istituti nazionali ed internazionali.

Sicurezza certificata


Tutti i serramenti devono essere testati in appositi laboratori accreditati, i quali rilasciano i report di prova necessari per la commercializzazione in Italia.

Per questo ad ogni serramento deve essere applicata una targhetta in acciaio identificativa con i dati del produttore, data, nome dell’ente certificatore, classe di resistenza e numero di produzione.

Per assicurare la tenuta al fumo (SA) e alle fiamme (EI), le porte tagliafuoco sono corredate di speciali guarnizioni termo espandenti, che si gonfiano col calore del fuoco, evitando il passaggio di fumi nocivi.