L’ acciaio Cor-Ten è un paradosso materico.
La sua principale caratteristica è l’ottima resistenza alla corrosione da agenti atmosferici dato che la naturale ossidazione si arresta con il tempo, formando una patina protettiva che non si modifica nel tempo. La tonalità cromatica ossidata che prende origine in superficie appare calda e intensa ed offre molte soluzioni estetiche in relazione all’insolita “eleganza della ruggine” che sottolinea la sensazione di vissuto data dai segni del tempo.
Il Cor-Ten (dall’inglese CORrosion resistance + TENsile strength) è stato brevettato nel 1933 dalla americana United States Steel Corporation, divenuta dal 2003 Arcelor-Mittal, come acciaio a basso contenuto di elementi di lega e ad elevata resistenza meccanica. La ricerca si sviluppa a partire dagli anni ’60 ed il primo uso per applicazioni architettoniche arriva nel 1964 per merito dell’architetto Eero Saarinen con la John Deere World Headquarters in Illinois.
L’ acciaio Cor-Ten può essere saldato in tutti gli spessori e con tutti i più comuni metodi di saldatura. Molta attenzione va posta nei confronti della corrosione galvanica, generata dall’accoppiamento con materiali nobili come lo zinco e l’alluminio.
Obra Social de la Caixa di Madrid
Numerosi sono gli esempi progettuali degli ultimi anni, anche in abbinamento all’uso del legno, soprattutto nelle ristrutturazioni. Ottimo esempio dell’utilizzo di questo tipo di acciaio è Obra Social de la Caixa di Madrid, degli architetti svizzeri Herzog e de Meuron. Già famoso per il rigoglioso giardino verticale accanto, questo progetto si basa sul recupero di un’archeologia industrialerisalente al 1899, con il completamento dell’edificio che ne ha quintuplicato la superficie originaria fino a 10mila metri quadrati e che ha previsto un interorivestimento in acciaio Cor Ten della parte nuova.
La finitura Cor-Ten è una tra le più apprezzate dai nostri clienti: le nostre porte Bloxall Special sono caratterizzate da diversi profili di copertura tra cui l’Acciaio Cor-Ten.
Scoprite tutte le finiture speciali delle nostre porte tagliafuoco cliccando qui.